Questi sari sono detti Nauvari in Marathi (la lingua del Maharastra) e Madisar in Tamil.
Francamente, capirci qualcosa del modo di indossare i sari da 9 yarde è un bel mal di testa, vi presento il poco che mi è chiaro.
Una cosa che ho capito è che con i sari da 9 yarde non serve la sottogonna, anche perchè una parte del sari viene passata tra le gambe a formare una specie di "pantalone".
Questi sari, a detta di chi li indossa regolarmente, sono più comodi dei sari "corti" presentati sinora.
Venivano anticamente portati anche dalle donne che andavano in guerra (!).

Avevo già menzionato questo parlando dello stile Tamil Pinkosu.
Guardacaso però, i primissimi passaggi del Pinkosu sono identici all'inizio del drappeggio brahmino.
I brahmini (casta più alta) Tamil si dividono (mi pare di aver capito) tra Iyer ed Iyengar; entrambi seguono i Veda ma in maniera diversa ed osservano diverse tradizioni.
In soldoni, gli Iyer sono shivaisti e gli Iyengar sono vishnuviti.
Portano il sari in maniera molto simile, in sostanza speculare, cosa che distingue le donne dei due "clan".
Non chiamate un Iyer Iyengar e viceversa, sono come romanisti e laziali!
Nelle foto: la ragazza in blu è Iyer (la cintura non è richiesta per tradizione) e quella in rosso-giallo Iyengar.
Queste sono le istruzioni per indossare lo stile Iyer - sono di diffusione libera.
Il nauvari del Maharastra è anch'esso complesso da indossare, ma un video dimostrativo viene in nostro aiuto.
Il drappeggio si chiama Kashta (kashta lungo - il kashta corto è tutt'altra cosa e ne scriverò presto) ed è in uso presso le caste brahmine di diversi Stati del Sud dell'India.
Magari vorrete guardare il video un paio di volte per capire bene, ma si riesce a farsi un'idea.
La foto di queste splendide signore è copyright di Prakar su Flickr.
Al giorno d'oggi, poche vecchie nobili signore di famiglie ultraortodosse portano il nauvari/madisar ogni giorno, mentre tra le giovani la cosa sta completamente scomparendo se non per il giorno del matrimonio e per grosse funzioni religiose.
Si trovano diverse richieste di aiuto in rete, da parte di indiane, del tipo "mi hanno aiutato a mettere il nauvari il giorno del mio matrimonio; adesso lo devo mettere di nuovo e non ho idea di come, qualcuno mi insegna?"
Ci sono diversi altri drappeggi per i sari da 9 yarde, ma per quelli vi rimando ai testi specializzati.
che bello il tuo blog anche io sono una appassionata di abiti indiani,sono stata in india varie volte e ne ho fatto incetta! poi ne ho molti altri "fatti in casa"!! non sono mai abbastanza :)
RispondiEliminabaci
velvetandoldlaces.blogspot.com
Grazie Katia,
RispondiEliminabenvenuta!
adesso sono molto di corsa ma mi guarderò presto il tuo blog!
Jai Ram Ji!